
.png?1743633181)
Cantina
Rosset Terroir
Una piccola realtà che ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nell’ambito vitivinicolo internazionale
Bacheca
Ciao, al momento non sei loggato, accedi o registrati per poter pubblicare, commentare e condividere contenuti in piazza.
L’inverno, il riposo delle vigne e la promessa del vino.
L’inverno, il riposo delle vigne e la promessa del vino. Le vigne del Sopraquota di Rosset Terroir, adagiate oltre i 900 metri di altitudine su pendenze che superano il 50%, coperte dalla bianca neve, raccontano la forza e la bellezza del terroir valdostano. È qui, in questa terra montuosa e allo stesso tempo generosa, che ogni tralcio custodisce il segreto di vini unici.
L’inverno è il momento in cui la vite si rigenera, raccogliendo energie per dare vita a grappoli che racconteranno la storia del nostro territorio. La neve è il mantello della tranquillità, che stagione dopo stagione, ci ricorda quanto prezioso sia il legame con queste radici.
L’inverno, il riposo delle vigne e la promessa del vino. Le vigne del Sopraquota di Rosset Terroir, adagiate oltre i 900 metri di altitudine su pendenze che superano il 50%, coperte dalla bianca neve, raccontano la forza e la bellezza del terroir valdostano. È qui, in questa terra montuosa e allo stesso tempo generosa, che ogni tralcio custodisce il segreto di vini unici.
L’inverno è il momento in cui la vite si rigenera, raccogliendo energie per dare vita a grappoli che racconteranno la storia del nostro territorio. La neve è il mantello della tranquillità, che stagione dopo stagione, ci ricorda quanto prezioso sia il legame con queste radici.

Pinot Gris 🍇
La forte escursione termica del nostro terroir esalta la finezza, i profumi e la persistenza di questo vino, donando una buona acidità e aromaticità al palato. Dopo un’iniziale criomacerazione, il Pinot Gris compie dapprima un passaggio in acciaio e poi un affinamento di circa un anno in tonneau. Al naso presenta note di pera e fiori bianchi.
La forte escursione termica del nostro terroir esalta la finezza, i profumi e la persistenza di questo vino, donando una buona acidità e aromaticità al palato. Dopo un’iniziale criomacerazione, il Pinot Gris compie dapprima un passaggio in acciaio e poi un affinamento di circa un anno in tonneau. Al naso presenta note di pera e fiori bianchi.

Cornalin 🍇
Il nostro Cornalin è un vino rosso secco, dal profilo leggermente tannico, con leggere note di susine e ciliegie, arricchite da un tocco speziato. Frutto di terreni formatisi dagli antichi ghiacciai della Valle d'Aosta, viene vendemmiato all’inizio di ottobre; la sua fermentazione avviene in acciaio, seguita da una macerazione post-fermentativa a caldo con rimontaggi. Il processo si completa con un affinamento in tino, che ne esalta struttura e complessità.
Il nostro Cornalin è un vino rosso secco, dal profilo leggermente tannico, con leggere note di susine e ciliegie, arricchite da un tocco speziato. Frutto di terreni formatisi dagli antichi ghiacciai della Valle d'Aosta, viene vendemmiato all’inizio di ottobre; la sua fermentazione avviene in acciaio, seguita da una macerazione post-fermentativa a caldo con rimontaggi. Il processo si completa con un affinamento in tino, che ne esalta struttura e complessità.
